

RICERCA FORMAZIONE PERFORMANCE

11, 12 e 13 Marzo
Cosa si farà nelle lezioni:
Valentino Porcu
Il corpo intuitivo!
Lezione Tecnica
La lezione tecnica è incentrata sulla riscoperta di un corpo intelligente.
Si partirà dal respiro che aiuterà a riconoscersi come entità uniche, congrue e connesse, per poi amplificare l’autocoscienza attraverso la riscoperta di modelli motori che già possediamo come eredità genetica, gli stessi motori con cui abbiamo già fatto esperienza nei primi anni della nostra vita.
Respiro e autocoscienza saranno gli strumenti che ci condurranno poi ad una danza istintiva ma essenziale, chiara, fluida e autentica.
Laboratorio
La fase laboratoriale sarà dedicata ad arricchire la propria entità danzante attraverso la ricerca volontaria di una relazione con l’ecosistema circostante, ossia lo spazio, occupato dal gruppo, scandito dal tempo. Lo scopo è quello di sviluppare pattern e “vocaboli” comuni inediti, attraverso una fitta rete di connessione tra i componenti del gruppo.
Alessio Barbarossa
Pensiero e movimento!
Lezione Tecnica
Durante la lezione si lavorerà sui processi percettivi e motori. Attraverso esercizi che richiamano lo sviluppo motorio, ci si avvicinerà a ciò che il corpo umano fa per natura. Un movimento diventa funzionale quando ha come base il gesto della vita quotidiana. Così il corpo è/può essere percepito e concepito come un tutt’uno armonico, forte, integrato e non frammentato.
Laboratorio
In questa lezione condurrò i partecipanti a esplorare le proprie percezioni/emozioni attraverso il corpo in movimento, la voce, il tatto e lo spazio. Utilizzeremo questi elementi per attivare un processo consapevole di creazione istantanea, per poter lavorare su azioni individuali e di gruppo. Inoltre utilizzeremo l’osservazione e la condivisione per concretizzare al massimo l’esperienze vissute.
Paul Pui Wo Lee
Consapevolezza!
Feldenkrais
Cosa ti sembra difficile quando danzi? Può essere che stai facendo, o non facendo, qualcosa che costantemente ti limiti?
Voglio condividere un paio di lezioni di Feldenkrais per aiutarti a guardare altre possibilità fuori dalle tue abitudini, fuori dai tuoi preconcetti di cos’è corretto e scorretto.
In queste lezioni, esplorerai il tuo corpo in movimento, con la tua sensibilità cinestetica illuminerai il sistema nervoso scoprendo altri modi più efficienti e facili.
Attraverso questo processo, piuttosto che pensare ad isolare le parti per muoverti, farai esperienza di come le parti del tuo corpo possano collaborare fra loro, per trovare una qualità di movimento fluente, efficace, equilibrata e robusta.
Nell'educazione (della danza) usiamo le parole per comunicare idee. Per trovare un movimento libero, sincero e sensibile ti sarà capitato durante le lezioni di sentire frasi come: “trova la connessione della tua testa con il bacino”, “usa i tuoi piedi”, “respira”, “rilassati”. La domanda è: “cosa devo fare per arrivare a queste proposte?”
Il Feldenkrais cerca di fare capire al nostro sistema le relazioni interne attraverso le esperienze sensoriali per trovare un livello di conoscenza/consapevolezza autentico, potrai osservare il tuo potenziale umano con maggiore chiarezza, questo ti permetterà di analizzare la tecnica di danza con un approccio più sano, giocoso, preciso, vivo.