top of page
4. Logo CM movement experience.png

TEACHER EXPERIENCE

dal 24 al 30 Luglio 2022 - Firenze

Le Lezioni

Si parlerà di:

 

  • Differenza tra movimento biologico e movimento culturale.

  • I motori del Movimento.

Le capacità motorie di base. Si rifanno allo sviluppo motorio del bambino, da quando nasce a quando inizia a relazionarsi col mondo. Sono i “movimenti originari” ereditati dall’evoluzione su questo pianeta. Ogni modello sostiene l’altro o ne è compreso.


1. Respiro
2. Irradiazione Ombelicale

3. Testa-coda
4. Omologo

5. Omolaterale/Controlaterale
6. Intralaterale

 

Respiro

  • Spazio e tatto interno

  • Diaframma superiore e inferiore

  • Scambio interno-esterno

Irradiazione Ombelicale

  • Punto centrale

  • Relazione tra le parti 

  • Cordone Ombelicale

Testa-Coda

  • Mobilità della spina attraverso la testa e la coda

  • Esoscheletro e Endoscheletro

  • Muscoli profondi e muscoli superficiali

 

Omologo

• Muovere simmetricamente a destra e sinistra
• Andare avanti
• Il sopra per attivare il sotto, il sotto per attivare il sopra

Omolaterale/Controlaterale

  • Muovere destra e sinistra in modo asimmetrico o incrociato

  • Parti radicanti e parti libere

  • Consapevolezza del cambio di sostegno


Intralaterale

  • Gamma rotatoria e disponibilità articolare

  • Spirali

  • Catene muscolari
     

Questi elementi verranno utilizzati per facilitare e attraversare con più consapevolezza i metodi Releaase, Floor Work e Flying Low.

 

Improvvisazione su elementi di “inUNDERSCORE”.

 

L'Underscore è una struttura per la pratica e la ricerca dell'improvvisazione nella danza  sviluppata sin dai primi anni '90. Guida i danzatori attraverso una serie di cambiamenti di stato, da una fase di solo, rilassamento e sensibilizzazione alla gravità e al supporto, a una fase di gruppo, attraverso interazioni, incontri, fino all' apertura verso un improvvisazione di gruppo consapevole e compositiva.

 

Anatomia e “IL MOVIMENTO UMANO”

Il movimento umano è un fenomeno estremamente complesso che coinvolge l’apparato muscolo-scheletrico sotto il controllo volontario del sistema nervoso centrale.

 

SCHELETRO: costituisce l’impalcatura  del corpo, ed ha funzioni di movimento e protezione degli organi interni. É costituito da un elevato numero di segmenti ossei (approssimativamente 212) collegati tra loro mediante le articolazioni.

MUSCOLI: sono gli attuatori del corpo, possono contrarsi per generare una forza di trazione. Le forze applicate dai muscoli ai segmenti ossei ne provocano il moto relativo.


TENDINI: costituiscono gli elementi di collegamento tra i muscoli ed i segmenti ossei.

 

LEGAMENTI: sono organi passivi di collegamento tra segmenti ossei, con la funzione di stabilizzazione e determinazione delle possibilità di moto relativo.

 

Si entrerà nel dettaglio di come è fatto il corpo umano dando fin da subito una visione “Anatomica Esperienziale” in movimento.

 

Storia della Danza

Si darà Attenzione a:

 

  • Nijinsky.

  • Le pioniere della modern dance.

  • Il ruolo di Cunningham

  • Ci soffermeremo su Trisha Brown e specificheremo la differenza tra tecnica contemporanea e balletto contemporaneo.

  • Si farà un giro panoramico della danza contemporanea tra USA, Europa e Israele fino a oggi.

Psicologia, Metodologia e Strumenti di Verifica degli Apprendimenti

gli elementi trattati saranno:

 

  • Lezione: Modalità Frontale e Partecipata.

  • Esercitazione: differenza tra “tecnica” e “metodo” di movimento. Riconoscere cosa si insegna, che tipo di training propongo al danzatore?!

  • Problem Solving.

  • Verifiche in Itinere.

  • Brainstorming.

  • Role Playing.

 

La mindfulness 

Si lavorerà sullo stato mentale, una modalità dell'essere, non orientata ad uno scopo. E' focalizzata al permettere di stare nel presente così com'è e di permettere a noi di essere, semplicemente, in questo presente. È quindi uno stato non concettuale, non verbale-discorsivo. Utile per i danzatori contemporanei che allenano il loro stato performativo del qui e ora.

 

 

In aggiunta a questo programma di 42 ore se vorrai potrà frequentare, la settimana prima, 40 ore di workshop pratici con:

 

Paola Ponti

Bruno Catalano

Valentino Porcu

Alessio Barbarossa

 

ECCO IL PROGRAMMA AGGIUNTIVO

bottom of page