top of page

FLAVIO CORTELLAZZI

Frequenta l’Accademia di Arte Drammatica Paolo Grassi. Nel 1988 fonda Teatro Magro insieme ad Alessandro Pezzali e Marina Visentini. È da allora che ne cura la direzione artistica e ogni produzione performativa.

 

Nel tempo, il gruppo si costituisce formalmente e cresce, fino ad annoverare nove soci. Dal 2006 propone le ‘Performance for business’, avvicinando il teatro al mondo aziendale. Dal 2011 al 2013 cura la direzione artistica del progetto ‘Nuovo Pubblico Esercizio’. Nel 2012 si aggiudica il contributo ‘Next’ per la produzione dello spettacolo ‘Senza Niente 4 - Il regista’. Nel 2013 coordina come referente artistico il progetto europeo ‘Dictat’, una riflessione sulle dittature.

 

Dal 2015 al 2019 è direttore artistico del Festival della Fiaba di Legnago (VR). Dal 2017 al 2020 segue il progetto ministeriale ‘Pubblico Non Privato’, potenziando il ruolo del pubblico, e coordinandone la cabina di regia. 

 

Dal punto di vista registico firma innumerevoli progetti produttivi, tra i quali citiamo le ultime serie: le ‘Produzioni scientifiche’, che fondono didattica della scienza, teatro e multimedialità; ’Archivi’, spettacoli per parlare dell’importanza della memoria; ’Tipi’, performance sociale che coinvolge attori non professionisti; infine i più recenti  ‘A menadito’, narrazioni teatrali su libri selezionati.

 

Di rilievo anche la collaborazione con l’attrice Eleni Mara di 33Rooms e la drammaturga Magdalena Barile, nella co-prduzione del 2019 ‘Il rito 2’. 

Da molti anni si occupa di formazione in diversi ambiti, sia in situazioni di disagio sociale – come ad esempio a Bucarest presso Associazione Parada, sia in prestigiosi contesti imprenditoriali – in modo particolare con l’azienda La Biosthétique Italia.

Foto Flavio Cortellazzi 2.JPG

è un piacere avere con noi al
Contemporary Mood Research
Flavio Cortellazzi

bottom of page