top of page

Francesca Fadda

Psicologa, Psicoterapeuta, Attivista LGBTQAP+

Arriva alla professione facendo confluire nel suo lavoro diversi percorsi ed esperienze maturate nell’ambito della psicologica sociale e clinica, dell’associazionismo e della crescita personale. Tre forze che la porteranno a mettere il corpo al centro del suo interesse, quale protagonista del cammino creativo con cui ogni persona fa di sé un’esperienza incarnata di autoaffermazione nel mondo.

 

La sua ricerca si muove nell’attivismo culturale dando vita a progetti che vedono nell’arte il motore del cambiamento sociale, promuovendo mostre, laboratori ed eventi di sensibilizzazione e divulgazione, sui temi della salute mentale, dell’alopecia areata e della cultura di genere.

Nel 2011 fonda l’associazione Art Meeting grazie alla quale darà vita a Manicomi Aperti, un progetto culturale volto a ricostruire la memoria storica degli ospedali psichiatrici e rappresentare lo scenario attuale della salute mentale attraverso l’arte visiva, audio-visiva e performativa in collaborazione con artist* e associazioni di tutta Italia.

Dal 2014 al 2021 è prima presidente e poi vice di ASAA ETS – Associazione Sostegno Alopecia Areata – occupandosi di progetti divulgativi e di sensibilizzazione per le scuole e di supporto familiare a persone e bambin* che vivono con l’Alopecia Areata.

Nel 2015 co-crea insieme a Davide Silvestri La Formica Viola, un’associazione di promozione sociale che mira a diffondere la cultura dell’accoglienza, del rispetto e l’autodeterminazione di genere, attraverso eventi culturali e interventi psicoeducativi nelle scuole e per la collettività nel territorio abruzzese.

Nel 2010 si laurea in Psicologia presso l’Università di Cagliari, successivamente si specializza in Psicoterapia Sistemico Relazionale presso  IEFCOSTRE MARCHE – Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica e Terapia Relazionale – Scuola di Formazione in Psicoterapia riconosciuta con D.M. 23.07.2001 – e nel 2019 in psicosessuologia presso l’IISS – Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma. Recentemente ha intrapreso una formazione specialistica sul trattamento del trauma in BOdaRI - BODY ORIENTED (dual attention) REPROCESSING AND INTEGRATION e Sensorimotor (livello 1).

 

Da circa 10 anni svolge la libera professione come psicologa e psicoterapeuta occupandosi prevalentemente di problematiche relazionali e familiari e intervenendo nelle aree della salute e del benessere psicosociale, dell’educazione e del benessere sessuale, dell’autorealizzazione e del miglioramento della qualità della vita. L’interesse personale e professionale per la psicologia di genere ed LGBTQ+, la porta a sviluppare e promuovere l’approccio affermativo e transpositivo dell’identità di genere, unendo l’approccio psicosociale e intersezionale alla pratica clinica. Offre sostegno psicologico, consulenza e psicoterapia individuale, di coppia, familiare, con una particolare attenzione a persone che intraprendono percorsi di affermazione di genere, a persone con orientamenti bi e pansessuali, monosessuali e asessuali, interessandosi agli stili relazionali non monogami e alla sessualità non normata.

Si occupa di formazione, psicoeducazione e sensibilizzazione sociale conducendo laboratori e gruppi su sessualità, genere, crescita personale e genitorialità, in collaborazione con associazioni, scuole ed enti pubblici.

 

Da due anni insegna psicologia nella scuola di counseling in Sintesi Personale, un approccio energetico alla crescita personale fondato da Benedetta Veroni. L’insegnamento arriva dopo 15 anni di cammino individuale e di gruppo con la Sintesi Personale, facendo di questa esperienza un’opportunità di sperimentazione e ricerca in cui integrare la psicologia alle discipline e pratiche olistiche, nell’intenzione di ricongiungere le scienze psicologiche alla vocazione originaria della psicologia come studio dell’anima umana.

_DSC5735.jpg

è un piacere avere con noi al
Contemporary Mood GENDER
Riccardo Meneghini.
 

Leggi di più

bottom of page