
RICERCA FORMAZIONE PERFORMANCE
Nica Andrea Portavia
Sono danzatrice, insegnante e ricercatrice di Contact Improvisation e organizzatrice di eventi nazionali ed internazionali tra cui l 'Italycontactfest ( Festival internazionale di CI che avviene in Italia e ormai arrivato alla sua decima edizione www.italycontactfest.com) e di Being Touch Festival ( www.beingtouch.org) che unisce aspetti somatici e Contact Improvisation e sono comunicatrice per il progetto CI Global Calendar.
Ho scoperto la Contact Improvisation tanti anni fa, dopo aver seguito una prima formazione nella danza contemporanea, ed è stato un amore a prima vista.
Mi sono formata principalmente all estero con tanti insegnanti tra cui Steve Paxton, Daniel Lepkoff,Angelika Doney, Asaf Bacharach, KJ Holmes, Anya Cloud ed in particolare ho seguito Charlie Morrissey e la sua ricerca che comprende anche Material For the Spine.
Material for the Spine é un'altra pratica creata da Steve Paxton che unisce lo studio del camminare, l'aikido e la Contact Improvisation, per esplorare le possibilità di movimento della spina e le connessioni tra testa, bacino e vertebre.
Ho avuto l'immenso piacere di formarmi su questa pratica direttamente con Steve Paxton e riguarda principalmente un lavoro in solo.
Ho seguito per 3 anni la formazione Tatto Interno di Michele Marchesani che riguarda la relazione tra fascia, sistema nervoso e danza.
Credo fortemente nell importanza della Contact Improvistion per i danzatori, che prevede il lavoro in solo, un lavoro somatico e anatomico, un lavoro strutturale e fisico, un trainig sull improvvisazione ( legato alle pratiche create da Nancy Stark Smith e al Tuning Score ideato da Lisa Nelson), un training sui sensi per sviluppare uno stato di presenza e attentivo costante e il lavoro relazionale e comunicativo.
Sento forte la potenza di questa pratica che regala infinite informazioni al corpo e strumenti per improvvisare e danzare.
Sono molto affascinata dai testi/documenti sulla CI e li utilizzo nella mia ricerca e nel mio insegnamento.
Amo insegnare questa pratica ed ogni volta è come se la passione si rinnovasse e amo l infinita ricerca che apre sotto differenti aspetti.
Ho insegnato in numerosi festival, workshop, percorsi di formazione, intensivi e classi a all'estero che in Italia.
Il mio obiettivo è quello di far conoscere questa pratica il piu possibile, analizzandola anche dal punto di vista storico, andando ad esplorare le sue radici e portando nel lavoro fisico e di ascolto anche gli aspetti sociali e politici che la CI apre.
