
RICERCA FORMAZIONE PERFORMANCE

TEACHER EXPERIENCE
dal 24 al 30 Luglio 2022 - Firenze
Gli Insegnanti
Alessio Barbarossa
Danzatore, Insegnante, Coreografo
Nel Corso Insegnerà Danza Contemporanea, Improvvisazione e Anatomia Esperienziale basandosi sui Modelli MES Bartenieff.
Danzatore freelance e direttore artistico della Compagnia Barbarossa Danza. Nel 1988 inizia lo studio del teatro in 2 compagnie: la Luna negli Occhi diretta dalla maestra Franca Melis ed Il Crogiuolo diretto dal regista Mario Faticoni (Cagliari).
Tra il 1988 e il 2008 studia differenti tecniche espressive (teatro, danza sportiva, accademica, moderna e contemporanea), formandosi con numerosi insegnanti in Italia e all'estero.
Nel 2001 è danzatore del musical di produzione Australiana Burn the Floor dalle coreografie di Anthony Van Last e Jason Gilkilson (USA tour). Nel 2010 insieme alla danzatrice Francesca Assiero Brà e con la collaborazione dei musicisti Stefano Cocco e Massimiliano Cara creano e interpretano “Mente Divisa”, duo contemporaneo con musica dal vivo prodotto dalla Compagnia Barbarossa Danza. Nel 2011 da un idea di Francesca Fadda crea e interpreta il solo "Diritto di Cittadinanza" coprodotto dall'Associazione Art Meeting e Compagnia Barbarossa Danza, performance che verrà rappresentata in mostre e convegni dedicate alla sensibilizzazione e conoscenza delle malattie mentali. Nel 2012 danza per la produzione del Teatro di Verona le coreografie di Virgilio Sieni per il "Don Quichotte" di Federico Tiezzi e per la Compagnia Spazio Danza la produzione "Ninna Nanna" di Donatella Cabras.
Negli ultimi 13 anni approfondisce la personale ricerca sulla danza contemporanea, improvvisazione e contact danzando in diverse performance e collaborando con diversi artisti come Brando Aaron, Chelo Zoppi, Rita Spadola, Donatella Cabras, Carla Onni, Anna Da Pozzo, Leonardo Lambruschini, Cristina Crippa. Frequenta il seminario di Introduzione ai Bartenieff Fundamentals, modelli evolutivi dello sviluppo motorio con la formatrice Stefania Picchietti. Pratica lo Yoga e il Tai Chi Chuan con Gian Michael Werner.
Grazie alla sua formazione eclettica come danzatore ha sempre dedicato particolare attenzione alla parte creativa ed espressiva del movimento, sentendo la necessità di ricercare un proprio linguaggio, analizza e confronta gli elementi che accomunano le tecniche artistiche da esso percorse.
Parallelamente all'attività da danzatore nel 2008 fonda a Cagliari la Compagnia giovanile IN and OUT Ballet che nel 2012 prenderà il nome di Compagnia Barbarossa Danza, allestendo le sue prime produzioni di danza contemporanea: “Danza e Mitologia”, “Bisogno d’Essere, “Basta Poco”, “Archetipo”, “F5”, “Quaranta”.
In qualità di docente e coreografo nel 2012 a Londra collabora con la compagnia Yorke Dance Project diretta da Yolande Yorke-edgell, allestendo la produzione “Con- TEXT (shift)”, nel 2014 a Siena tiene dei workshop per la Compagnia il Balletto di Siena.
Come insegnante collabora a Londra per il The Place/London Contemporary diretta da Jeanne Yasko e la Lewisham College/ LPC Theatre diretta da Joanna Puchala, a Firenze con il Dancer at Work diretto da Eugenio Buratti, Opus Ballet diretto da Rosanna Brocanello e Daniel Tinazzi, Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini e il R.O.S. diretto da Samuele Cardini, a Siena con l'Ateneo della Danza diretto da Marco Batti, a Montecatini per la formazione professionale Officina delle Arti diretta da Sabrina Scatizzi.
Nel 2014, dopo il trasferimento in Toscana, verrà affiancato nella direzione artistica della Compagnia da Valentino Porcu, che fin dall'inizio ha collaborato attivamente ai progetti, essendo stato da subito una musa ispiratrice per le sue creazioni. Nel 2015 creano e danzano la coreografia "Doppio".
Nel 2019 è docente di danza contemporanea per le selezioni nazionali del rinomato centro di formazione di Buxelles "P.A.R.T.S. Performing Arts Research and Training Studios".
Dal 2008 dirige la programmazione artistica di diversi percorsi formativi rivolti a danzatori contemporanei: a Cagliari Cantieri Estesi 2009/2010/2011, GennaioINstudio 2009/2010, formazione INandOUT Ballet 2008/2009/2010, a Siena Contemporanea_Mente 2015. Nel 2015 fonda insieme a Valentino Porcu il “Contemporary_Mood” un ciclo di seminari rivolti alla formazione di danzatori contemporanei.
Valentino Porcu
Danzatore, Insegnante, Coreografo
Nel Corso Insegnerà Danza Contemporanea e MindFulness.
Il suo lavoro è il risultato delle esperienze di studio e lavorative come danzatore e insegnante.
Interessato fin dall’infanzia alla creatività e al movimento, inizia concretamente la sua formazione di danza, da ragazzo nel 2004, nella sua terra d’origine, la Sardegna, dove conosce quello che poi diventerà il suo mentore nei suoi primi anni di studio, Alessio Barbarossa. Successivamente, trasferitosi in Toscana, ha la possibilità di approfondire orizzontalmente lo studio della danza classica e contemporanea ottenendo una solida base accademica.
In seguito continua il suo percorso di studio, ricerca, e sperimentazione indirizzandosi su diversi fronti con il fine di acquisire una competenza trasversale, espansiva e dinamica del movimento.
Libertà, connessione, agilità sono le parole chiave che descrivono il suo approccio.
L’Introduzione ai Bartenieff Fundamentals, modelli evolutivi dello sviluppo motorio, che ha potuto studiare con la docente Stefania Picchietti, ha influenzato la sua chiave di lettura del corpo e del movimento, intensificando il suo interesse ad un approccio olistico, già vivo e presente grazie alla pratica della Contact Improvisation.
Lo studio e l’indagine del contatto fra corpi, approfondito con i seminari condotti da Aaron Brandes (Brando), Simonetta Alessandri, Anna Da Pozzo, Alessio Barbarossa, e all’esplorazione personale durante le jam session, hanno conferito un’impronta tecnica e creativa specifica al suo metodo di lavoro.
Il suo lavoro rimane dinamico: nuove esperienze, come il tai chi chuan e il metodo Calisthenics, influenzano la sua proposta e il suo approccio al movimento.
Tra le esperienze lavorative di maggior importanza è danzatore per il Teatro Lirico di Cagliari in “Macbeth” Regia e Coreografia di Micha Van Hoecke (2013), “I Shardana” Regia e Coreografia di Davide Livermore (2013), “Gianni Schicchi” Regia di Thomas Moschopoulos e Coreografie di Christos Papadopoulos (2012), “Le Rossignol” Regia di Thomas Moschopoulos e Coreografie di Christos Papadopoulos (2012), “Don Quichotte” Regia di Federico Tiezzi e Coreografie di Virgilio Sieni (2012).
È danzatore per la Compagnia Yorke Dance Project di Londra diretta da Yolande Yorke-Edgell nello spettacolo “Words Worth” coreografie di Anton Du Beke, John Pennington, Alessio Barbarossa, Yolande Yorke-Edgell (UK Tour 2012) – danza per la Compagnia Barbarossa Danza di Cagliari diretta da Alessio Barbarossa le seguenti produzioni “Quaranta” 2012 - “F5” 2011 - “Archetipo” 2010 - “Basta Poco” 2009 - “Bisogno d’Essere” 2008 - “Danza e Mitologia” 2008 create da Alessio Barbarossa e “Stralci” ideazione di Matteo Bittante.
Nel 2010 da un idea di Francesca Fadda e sulla regia di Alessio Barbarossa crea e interpreta insieme ad un gruppo di danzatori “Triple” coreografia di danza e teatro comprodotta dall'Associazione Art Meeting e Compagnia Barbarossa Danza, inserita in mostre e convegni dedicate alla sensibilizzazione delle malattie mentali.
Nel 2015 crea insieme ad Alessio Barbarossa “Doppio” uno spettacolo di danza contemporanea.
Attualmente collabora come docente di danza contemporanea a Firenze con il Dancer at Work diretta da Eugenio Buratti, a Montecatini con il corso di formazione professionale Officina delle Arti diretto da Sabrina Scatizzi.
Nel 2015 fonda insieme ad Alessio Barbarossa il Contemporary_Mood, un ciclo di seminari rivolti alla formazione di danzatori contemporanei.
Dal 2014 dirige insieme ad Alessio Barbarossa la Compagnia Barbarossa Danza.
Nel 2019 fonda "Il Mio Corpo In Movimento" con l'obiettivo di condividere il suo punto di vista e la sua esperienza nel mondo del movimento, attraverso blogging, corsi online e dal vivo.
Ritangela Spadola
Danzatrice, Insegnante, Coreografa
Nel Corso Insegnerà Danza Contemporanea, Improvvisazione e Anatomia Esperienziale basandosi sugli elementi del metodo Alexander.
Danzatrice, autrice, performer e insegnante di Tecnica Alexander, Rita Spadola si è formata all’estero dove ha vissuto più di dieci anni, principalmente a New York. Qui ha studiato, fra gli altri, con Merce Cunningham, Jocelyn Lorenz, Lisa Nelson, Simone Forti, K.J. Holmes e danzato con Poppo Shiraishi, Merian Soto e Stephan Koplowitz, approfondendo nel contempo gli studi di Release Technique, Ideokinesi, Klein Technique e conseguendo la
certificazione quale insegnante di Tecnica Alexander (è membro docente di Alexander Technique International, Usa).
Rientrata in Italia, ha fondato Caranas 108 realizzando numerosi progetti multidisciplinari per la promozione, produzione e diffusione della danza contemporanea e delle arti performative, creando spettacoli di danza contemporanea sia come artista indipendente che in collaborazione con altri danzatori, registi, musicisti e artisti visivi. Tra i suoi ultimi lavori: Brightness, a tribute to Francesca Woodman, in collaborazione con il regista Giovanni Coda, e Far Far, performance realizzata con danzatori diversamente abili.
Rita è stata l’ideatrice e la curatrice artistica per dodici anni del Festival Internazionale di danza e arti performative M.I.T. e della manifestazione Tracce di danza. Ha danzato in Italia, Francia, Olanda, Svizzera, Russia, Stati Uniti, Venezuela e Giappone.
Da anni ha incentrato la sua ricerca artistica sull’improvvisazione e la composizione istantanea, pertanto il suo approccio pedagogico predilige strumenti e contenuti volti a sviluppare qualità e abilità creative e performative per andare oltre la tecnica promuovendo presenza, ascolto e immediatezza creativa.
E’ insegnante di Yoga terapeutico e continua regolarmente la sua formazione a New York con Alison West dal 2017.
Niccolò Abbattista
Danzatore, Insegnante, Coreografo e Insegnante di Storia della Danza
Nel Corso Insegnerà Storia della Danza.
Nicolò Abbattista, dopo la maturità classica, si trasferisce a Milano dove si diploma presso l’Accademia Professionale dello spettacolo M.A.S e si laurea in Comunicazione e Psicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca.
Nel 2011 fonda la compagnia di danza contemporanea Lost Movement di cui è attualmente coreografo e con la quale ottiene importanti riconoscimenti in contesti nazionali e internazionali. Attualmente Lost Movement è supportata da OPLAS, organismo di produzione riconosciuto dal MiC. Negli anni la compagnia ottiene importanti riconoscimenti in contesti nazionali e internazionali come Oriente Occidente Dance Festival, Residenze Artistiche Toscane, IDACO (New York), Gdansk Dance Festival (Danzica), Dance Horizons (Edimburgo).
Nell’a.a. 2014/2015 frequenta il Master di I livello in Spettacolo, Impresa e Società presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Nel 2015, assieme a Christian Consalvo, fonda il “Centro di Alta Formazione ArteMente”, per cui è Co-Direttore Artistico e docente di tecnica contemporanea, laboratorio coreografico e storia della danza.
Nel 2017 viene selezionato per partecipare al Master di Coreografia “Choreographic Dance” di Aterballetto sotto la direzione di Cristina Bozzolini.
Dal 2019 è fondatore e Project Manager di Milano Dancing City, progetto di promozione della danza sostenuto da Comune di Milano, Fondazione Cariplo e Fondazione Comunità Milano.
Nel 2021 viene selezionato per il Master di Coreografia Next Generation Choreographer di Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto sotto la direzione di Gigi Cristoforetti.
Giulia Cavallini
Psicoterapista, fondatrice dello spazio Naturalis Euphoria dedicato a performance di teatro, musica e danza ed esperienze olistiche
Nel Corso Insegnerà Psicologia e Metodologia.
Giulia Cavallini nasce a Marino,nei pressi di Roma il 23 Febbraio del 1986.
Inizia la sua formazione teatrale giovanissima a Roma con il regista francese Frédéric Lachkar, e vocale con il Maestro Antonio Rendina facendo parte del coro polifonico Clara Schumann, trasferitasi a Firenze segue il Teatro ragazzi di Saverio Contarini, si diploma in recitazione presso la scuola triennale di Teatri Possibili con Laura Croce, Massimo Alì, Corrado D'Elia e Corrado Accordino; parallelamente seguendo un corso di recitazione nella Compagnia Venti Lucenti di Manu Lalli e Daniele Bacci.
Formata presso il Teatro della Pergola al Metodo Mimico (Certificazione di Insegnamento dell'Ex Ente Teatrale Italiano) è stata allieva diretta di Marco Giorgetti e ha proseguito la sua formazione con Marcello Prayer, Pierpaolo Pacini, Marisa Crussi e Lorenzo Macrì.
Ha conseguito una specializzazione di due anni in mimo corporeo con Bianca Francioni (allieva di Marcel Marceau, Scuola di Mimo di Fiesole) ed ha seguito workshop con Ivan Baciocchi (allievo diretto di Decroux, Atelier de Belleville, Paris) ed il mimo/clown internazionale Paolo Nani. Collabora come attrice con registi quali Maurizio Lombardi (Compagnia Piccoli Briganti), Marco Toloni e Paolo Biribò (Es Teatro), Alessandro Riccio (Tedavì98), Livia Giomfrida (Teatro Metropopolare - Officina Giovani, Prato), Massimo Alì (Teatro a Manovella), Compagnia EsserRé (Compagnia della quale è tra i fondatori), SottoTeatro (con Michele Redaelli).
Regista di prosa e pantomima si annoverano spettacoli quali “Frida Kahlo. Retrato de una vida apassionada” debutto al Saloncino Teatro della Pergola e “The Jail. Chi è libero dentro è libero ovunque”atto unico in tournée nei carceri italiani, spettacolo ospitato al Teatro Mejerchol'd di Mosca con tournée presso carceri italiani quali Rebibbia e Massa; si è inoltre occupata di performance quali “Abitare lo spirito dei luoghi” Omaggio ad Halprin, in occasione dell' inaugurazione della Palazzina Reale (Firenze) in collaborazione con l'Ordine degli Architetti della Toscana.
Parallelamente al percorso artistico ha conseguito la laurea con lode in Psicologia Clinica e la specializzazione in Psicoterapia della Gestalt, indirizzando il suo interesse alla ricerca dell'espressività umana anche in ambiti di disagio sociale.
Dal 2012 è insegnate di mimica presso il CAE (Centro di Avviamento all'Espressione, Teatro della Pergola,Teatro Nazionale) per giovanissimi (bambini dai 3 ai 5 anni), adolescenti ed adulti oltre a tenere classi speciali indirizzate a pazienti psichiatrici e in ulteriori ambiti del sociale.