top of page

VALENTINO PORCU

Holistic Mover, Insegnante, Coreografo

Interessato fin dall’infanzia alla creatività e al movimento, inizia concretamente la sua formazione di danza, da ragazzo nel 2004, nella sua terra d’origine, la Sardegna, dove conosce quello che poi diventerà il suo mentore nei suoi primi anni di studio, Alessio Barbarossa. Successivamente, trasferitosi in Toscana, ha la possibilità di approfondire orizzontalmente lo studio della danza classica e contemporanea ottenendo una solida base accademica.

 

In seguito continua il suo percorso di studio, ricerca e sperimentazione indirizzandosi su diversi fronti con il fine di acquisire una competenza trasversale, espansiva e dinamica del movimento.  

 

Libertà, connessione, agilità sono le parole chiave che descrivono il suo approccio.

 

L’Introduzione ai Bartenieff Fundamentals, modelli evolutivi dello sviluppo motorio, che ha potuto studiare con la docente Stefania Picchietti, ha influenzato la sua chiave di lettura del corpo e del movimento, intensificando il suo interesse ad un approccio olistico, che continuerà ad approfondire nel 2022, conseguendo il diploma di "Operatore Olistico con specializzazione in tecniche manuali e bioenergetiche" e di "Facilitatore Mindfulness".

 

Lo studio e l’indagine della Contact Improvisation e del contatto fra corpi, approfondito con i seminari condotti da Aaron Brandes (Brando), Simonetta Alessandri, Anna Da Pozzo, Alessio Barbarossa, e all’esplorazione personale durante le jam session, hanno conferito un’impronta tecnica e creativa specifica al suo metodo di lavoro.

 

Il suo lavoro rimane dinamico: nuove esperienze, come il tai chi chuan e il metodo Calisthenics, influenzano la sua proposta e il suo approccio al movimento. 

 

Tra le esperienze lavorative di maggior importanza è danzatore per il Teatro Lirico di Cagliari in “Macbeth” Regia e Coreografia di Micha Van Hoecke (2013), “I Shardana” Regia e Coreografia di Davide Livermore (2013), “Gianni Schicchi” Regia di Thomas Moschopoulos e Coreografie di Christos Papadopoulos (2012), “Le Rossignol” Regia di Thomas Moschopoulos e Coreografie di Christos Papadopoulos (2012), “Don Quichotte” Regia di Federico Tiezzi e Coreografie di Virgilio Sieni (2012).

 

È danzatore per la Compagnia Yorke Dance Project di Londra diretta da Yolande Yorke-Edgell nello spettacolo “Words Worth” coreografie di Anton Du Beke, John Pennington, Alessio Barbarossa, Yolande Yorke-Edgell (UK Tour 2012) – danza per la Compagnia Barbarossa Danza di Cagliari diretta da Alessio Barbarossa le seguenti produzioni “Quaranta” 2012 - “F5” 2011 - “Archetipo” 2010 - “Basta Poco” 2009 - “Bisogno d’Essere” 2008 - “Danza e Mitologia” 2008 create da Alessio Barbarossa e “Stralci” ideazione di Matteo Bittante.

 

Nel 2010 da un idea di Francesca Fadda e sulla regia di Alessio Barbarossa crea e interpreta insieme ad un gruppo di danzatori “Triple” coreografia di danza e teatro comprodotta dall'Associazione Art Meeting e Compagnia Barbarossa Danza, inserita in mostre e convegni dedicate alla sensibilizzazione delle malattie mentali. 

 

Nel 2015 crea insieme ad Alessio Barbarossa “Doppio” uno spettacolo di danza contemporanea. Nel 2021 proseguono la loro ricerca di danza sensibile con la performance in natura: "Esercizio D'Ascolto - la terra e l'altro".

 

Attualmente collabora come docente di danza contemporanea a Firenze con il Dancer at Work diretta da Eugenio Buratti e con il Balletto di Firenze diretto da Roberto Sartori e Katiuscia Bozza, a Montecatini con il corso di formazione professionale Officina delle Arti diretto da Sabrina Scatizzi. 

 

Nel 2015 fonda insieme ad Alessio Barbarossa il ContemporaryMood, un ciclo di seminari rivolti alla formazione di danzatori contemporanei. 

 

Dal 2014 dirige insieme ad Alessio Barbarossa la Compagnia Barbarossa Danza.

Danzatore e insegnante freelance,
Direttore Artistico della Compagnia Barbarossa Danza, fondatore del progetto Contemporary Mood, Operatore Olistico, Facilitatore Mindfulness

Porcu 3.jpg

Fondatore del progetto
Contemporary Mood
Valentino Porcu

Casa%20FI%2065_edited.png
bottom of page